I SERVIZI DEL CONSULTORIO FAMILIARE "FRIULI"


Consulenza Familiare

Il servizio è rivolto a coppie, famiglie e persone singole

  • Aiuta ad affrontare i momenti critici, i disagi, i conflitti, le incertezze delle varie fasi della vita personale e familiare e a far emergere le possibili risorse
  • Facilita la riflessione su difficoltà individuali o di relazione per rendere possibili scelte chiare, consapevoli e libere
  • Affianca le persone nell’analisi dei problemi in ordine alla complessità dei diversi aspetti psico-sociali e socio-sanitari.

Il consulente familiare, figura di formazione specifica, dopo un primo colloquio di esame della richiesta, concorda insieme alla persona il percorso di aiuto appropriato, che può prevedere anche l'apporto di altre figure professionali dell'èquipe interdisciplinare:

  • assistente sociale
  • psicologo - psicoterapeuta
  • pedagogista
  • consulente legale
  • ginecologa
  • sessuologo
  • consulente etico
  • psichiatra

________________________________________________________________________________


Mediazione Familiare

Il servizio è rivolto a coppie di genitori in situazione di separazione / divorzio

  • Facilita le coppie in via di separazione o già separate nella scelta di modalità condivise di riorganizzazione delle relazioni e dei compiti, per assicurare ai figli la necessaria stabilità e serenità di vita con entrambi i genitori
  • Aiuta i papà e le mamme che si separano a concordare le parole adatte per spiegare ai figli- nelle loro diverse età – il cambiamento della situazione familiare
  • Favorisce l'individuazione di tempi, modi e soluzioni per garantire responsabilmente ai figli il mantenimento della relazione affettiva con ciascun genitore, anche nelle situazioni di famiglie ricostituite

Il percorso è autonomo rispetto al contesto giuridico e consiste in circa una decina di incontri con entrambi i genitori.

E' guidato dal mediatore familiare, professionista con formazione specifica riconosciuta dagli standards europei per la mediazione familiare.

 

Il primo incontro è di carattere informativo e non impegna per i successivi colloqui: è volto a fornire ai genitori gli elementi utili per l'eventuale scelta di intraprendere il percorso di mediazione.

In caso non sia possibile l'avvio del percorso di mediazione familiare, il servizio offre sostegno al ruolo genitoriale attraverso:

  • percorsi per padri e madri singoli, ad orientamento mediativo
  • percorsi per padri e madri singoli, in piccoli gruppi.

________________________________________________________________________________


Iniziative formative, culturali, promozionali

Il servizio è rivolto alla comunità o a singoli gruppi

  • Il settore cura progetti, cicli di incontri, corsi, convegni sia su iniziativa del Consultorio sia su richiesta o in collaborazione con servizi pubblici e privati del territorio (scuole, servizi sociali e sanitari, gruppi, associazioni di volontariato)
  • Si rivolge a genitori, insegnanti, educatori, studenti, adolescenti, giovani adulti, fidanzati, coppie, adulti, anziani, nonché ad operatori di ambito psico-socio-sanitario
  • Tratta tematiche riguardanti la persona (negli eventi e cambiamenti che sperimenta nel ciclo di vita e nelle relazioni interpersonali e tra i sessi), la famiglia (ruoli, compiti e dinamiche di relazione interne alla coppia e tra generazioni).

Le suddette attività di formazione e prevenzione vengono realizzate con il sostegno finanziario di Enti pubblici (Regione FVG, Provincia di Udine, altre Province, Comuni, Aziende Sanitarie) o Associazioni private del territorio.

 

Le iniziative sono condotte da esperti dell'èquipe interdisciplinare del Consultorio "Friuli" con eventuali contributi di professionisti esterni.

 

________________________________________________________________________________

 

Responsabile dei tre servizi è il Coordinatore tecnico, che - di concerto con il Presidente e il Consiglio di Amministrazione – cura la realizzazione dell'attività istituzionale, promuove rapporti e collaborazioni in rete con altri enti, garantisce unità organizzativa e metodologica sia partecipando alle riunioni periodiche degli operatori sia programmando per gli stessi interventi di formazione e/o di supervisione.